Ieri a Rosolina (RO) si è tenuta l’incontro della Conferenza dei sindaci del Litorale Veneto, che ha come scopo il perseguimento dello sviluppo economico-sociale attraverso la tutela del territorio e la realizzazione di opere di interesse pubblico dei dieci comuni associati (San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Chioggia, Rosolina, Porto Viro, Porto Tolle). All’evento ha partecipato anche Kibernetes, con gli esperti della sua Area Territorio e Ambiente, invitato da Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti e presidente dell’Associazione per parlare delle soluzioni di mitigazione dell’erosione costiera grazie a soluzioni che forniscono analisi basate su dati certificati.
All’Auditorium di Rosolina, Valentina Berton, Vincenzo Gabellone, Andrea Dell’Ova e Gianluca Pesce hanno esposto la soluzione K-Space, che monitora la linea di costa incrociando dati (satellitari, del catasto, ecc…), che poi vengono interpretati attraverso processi di machine learning, per fornire all’ente mappe aggiornate, facilmente intellegibili oltre ad analisi e relazioni degli esperti in grado di verificare fattivamente l’efficacia degli interventi di mitigazione dell’erosione costiera adottati e la migliore programmazione di quelli futuri.
Uno strumento è stato fondamentale nel rilevamento e nell’analisi dell’andamento dell’erosione costiera per Chioggia, una vera e propria best practice che ha avuto rilievo anche sui quotidiani. Ed è stata proprio l’assessore al Demanio Serena De Perini a sottolineare l’importanza di K-Space negli interventi realizzati nel suo comune.
Forte dei risultati osservati a Chioggia, la sindaca di Cavallino Treporti, Roberta Nesto ha caldeggiato la presenza dell’Area Territorio e Ambiente di Kiberentes alla riunione della Conferenza dei Sindaci del litorale veneto, perché ha pensato che la soluzione K-Space possa essere utile anche ai suoi colleghi. “L’erosione costiera va oltre i confini amministrativi di un comune”.