Numero 4 – ottobre 2022

PNRR, e ora?

Dopo l’approvazione dei progetti e l’accesso ai fondi per la digitalizzazione, i comuni devono realizzare gli interventi. Tutte le soluzioni ai problemi e alle incognite, per affrontare con serenità la seconda fase di “Italia Domani”

per ricevere il semestrale LinkPA una mail con i tuoi dati a info@linkpa.it

Indice

Editoriale

Comuni, è tempo di osare! di M. Gottardi

Copertina

PNRR, una task force per i comuni di G. Sbrogiò

PNRR: a che punto siamo di S. Rinchi

PNRR: contesto e quadro storico di S. Rinchi

Digitalizzazione italiana e PADigitale2026: percorso in pillole di S. Rinchi

Digitalizzazione: bandi riaperti, un’occasione da non perdere di M. Bressan

Vademecum di contabilizzazione di P. Vanzin

Piattaforma notifiche digitali tempi stretti per i bandi PNRR di E. Buso

PADigitale2026: è il momento della scelta dei fornitori di V. Greco e V. Di Gregorio

Il transformation office di L.M. Russo

DNSH: non far male all’ambiente di A. Dell’Ova

Ambiente e territorio

Progettare le città alla luce della resilienza climatica di G. Pesce

Tributi

Tributi locali, se si provasse a cambiare tipo di approccio? di G. Sottile e P. Catalani

Formazione

Le soft-skills diventano importanti anche nella PA di E. Filiberti

Sanità

Riduzione IRES per gli ospedali? di S. Mariucci
Perché la PCC è importante per le aziende sanitarie di C. Rosadini e C. Delli Santi