La Ragioneria Generale dello Stato interviene sul tema dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione ai pagamenti alle spese sostenute per realizzare progetti Pnrr.
Il PNRR prevede infatti il pieno raggiungimento del rispetto dei tempi di pagamento entro il quarto trimestre 2023, con conferma nel 2024. Inoltre l’Italia deve tener conto anche della procedura d’infrazione Ue n. 2014/2143 proprio sul tema in oggetto.
Nella circolare n.17/2022 della RGS vengono fornite precise indicazioni operative. Si ricorda che la valutazione del raggiungimento degli obiettivi del rispetto dei tempi di pagamento inserita nel PNRR terrà conto dell’indicatore del tempo medio di pagamento, ma anche dell’indicatore del tempo medio di ritardo.
Per gli enti locali, la scadenza dei termini di pagamento è di 30 giorni, tuttavia si può arrivare ad un massimo di 60 giorni giustificandola per iscritto (con riferimento a particolari clausole e/o natura del contratto)
Attenzione è da porre all’algoritmo di calcolo degli indicatori, che si basa su importi delle fatture pagate, tempi di pagamento e di ritardo. Questo, infatti, che verrà utilizzato dalla Commissione Europea per il monitoraggi.
Le pubbliche amministrazioni dovranno adottare inoltre un piano di pagamenti che garantisca parità di trattamento dei fornitori.
La circolare fornisce ulteriori precisazioni sul metodo di calcolo da utilizzare per definire l’entità del Fondo di Garanzia Debiti Commerciali (cosiddetti Fgdc) e stabilisce che quest’ultimo, da accantonare nel risultato di amministrazione a rendiconto, è costituito dalla sommatoria dell’ammontare definitivo degli accantonamenti al Fgdc stanziati nel bilancio di previsione degli esercizi precedenti e nel bilancio di previsione dell’esercizio cui il rendiconto si riferisce.
Su tutti questi aspetti, i revisori sono chiamati ad assicurare controlli costanti, il cui esito va verbalizzato.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.