• 1minuto del tuo tempo per leggere questo articolo

Dopo la corsa per la partecipazione ai bandi, si sta rapidamente passando alle problematiche legate all’iter di realizzazione degli interventi. Nell’ambito degli investimenti legati alla digitalizzazione della P.A. locale, quali sono le procedure corrette da porre in atto per la contabilizzazione delle relative spese?  Le spese vanno classificate in parte corrente o in conto capitale?

Una certezza è che le spese per l’acquisto di servizi infrastrutturali cloud, sono da registrare al titolo primo tra le spese per l’informatica rispettando la codifica del piano dei conti finanziario (U.1.03.02.19.000). A tal proposito è molto chiara la risposta di Arconet alla faq n. 49.

Le spese relative agli altri avvisi  sono di norma spese in conto capitale, ma va prestata attenzione a “cosa si acquista”. Se si tratta di un bene “immateriale”, la spesa andrà registrata al titolo secondo tra le spese di investimento per beni immateriali, ma se l’oggetto della spesa è un mero canone di abbonamento a servizi, questa andrà classificata come spesa corrente.

Salvo diverse future indicazioni da parte di Arconet, è questa la linea operativa alla  quale attenersi nel rispetto dei principi contabili del  Dlgs 118/2011.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.