La spinta all’attuazione della Riforma 1.11 del PNRR: «Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie», viene rafforzata dall’ articolo 4-bis, emendamento al Dl 13/2023 “Pnrr-ter”.
Specifici indicatori sul rispetto dei tempi di pagamento costituiranno obiettivi annuali per i dirigenti responsabili dei pagamenti delle fatture commerciali e per i dirigenti apicali delle rispettive strutture organizzative (con esclusione degli enti del servizio sanitario nazionale). Gli enti locali dovranno provvedere a recepire la normativa nell’ambito dei sistemi di valutazione della performance e assegnare obiettivi annuali relativi al rispetto dei tempi di pagamento alle figure organizzative sopra citate. Tali obiettivi dovranno pesare in misura non inferiore al 30% ai fini del riconoscimento della retribuzione di risultato.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Dl “Pnrr-ter”, la Ragioneria Generale dello Stato dovrà definire e rendere note la base di calcolo e le modalità di rappresentazione degli indicatori ai fini del monitoraggio e della rendicontazione degli obiettivi della riforma.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi relativi al rispetto dei tempi di pagamento, sarà effettuata dal competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile ricordando che, dal 2024, l’indicatore sui tempi di pagamento sarà rilevato solo tramite la piattaforma per la certificazione dei crediti (PCC).
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.