• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Con la circolare n. 19/2023 del 27 aprile, la Ragioneria Generale dello Stato interviene su diversi temi caldi, evidenziati nei giorni scorsi anche dalle note di ANCI, che riguardano la messa a terra dei progetti finanziati dal Pnrr.

Il principale punto d’attenzione riguarda la possibilità di ottenere anticipazioni di liquidità che possono arrivare al 30% del costo dell’opera. Il problema della gestione della liquidità è infatti fondamentale per i soggetti attuatori, che si sono impegnati a rispettare i termini di 30 giorni per i pagamenti alle imprese, ma devono poi attendere che sia completato l’iter burocratico di rendicontazione e richiesta di rimborso alle amministrazioni titolari per ricevere il corrispettivo.

Dato che la rendicontazione deve necessariamente passare per Regis, altro punto sul quale interviene la circolare, è l’obbligo per le amministrazioni titolari di verificare la completezza dei CUP censiti e dà 15 giorni di tempo ai ministeri per chiudere i buchi. Dalle stime di ANCI, i CUP non censiti sono circa 18mila e contribuiscono a delineare una situazione peggiore di quella effettiva sullo stato di avanzamento delle opere a livello nazionale. Qualora i dati non fossero aggiornati nei tempi previsti, i soggetti attuatori potranno autonomamente intervenire per inserire i CUP mancanti ed eventualmente apportare variazioni agli importi associati.

La circolare affronta anche il problema della difficoltà da parte degli enti attuatori ad ottenere le credenziali di accesso al sistema Regis. L’Ispettorato Generale per il Pnrr dovrà provvedere alle profilazioni entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta.

Entro 30 giorno dalla data di pubblicazione della circolare, i  ministeri titolari dovranno inoltre completare la pubblicazione dei manuali tecnico operativi per la rendicontazione dei progetti da parte dei soggetti attuatori.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.