• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Sul sito PA digitale2026 è stato pubblicato l’avviso rivolto ai comuni per attuare gli investimenti previsti dalla Missione 1 – Componente 1 del PNRR per la Misura 1.4.1. “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”. I Soggetti Attuatori possono candidarsi per la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni.

Per il perimetro dell’avviso si intende come i cittadini fruiscono l’insieme di:

siti comunali, cioè le interfacce digitali esposte al pubblico all’indirizzo istituzionale il cui scopo è far sì che tutti i cittadini ricevono le medesime e più recenti informazioni rispetto

  • all’amministrazione locale;
  • ai servizi che essa eroga al cittadino;
  • alle notizie;
  • ai documenti pubblici dell’amministrazione stessa;

 servizi digitali per il cittadino erogati dal Comune e fruibili online in modo che il cittadino richieda e si veda erogata una prestazione da parte dell’amministrazione, o effettui un adempimento verso l’amministrazione.

Per rispondere a questi avvisi, i comuni non dovranno presentare progetti specifici, ma adottare obbligatoriamente le soluzioni come definite nelle “modalità e pacchetti di adesione”:

  • per il sito dei Comuni: descritte nel “Pacchetto cittadino informato”
  • per servizi digitali per il cittadino descritte nel “Pacchetto cittadino attivo” (selezionando un numero massimo di servizi digitali)

La dotazione finanziaria complessiva destinata a questi interventi è pari a € 400 milioni (di cui il 40%, come di consueto, destinato a specifiche regioni del centro-sud). L’importo del finanziamento concedibile al singolo ente è di importo forfettario determinato in funzione: della tipologia degli interventi previsti e della classe di popolazione residente.

Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente tramite il sito PAdigitale2026.

Come per tutti i progetti legati al Pnrr, l’erogazione dei finanziamenti sarà subordinata all’esito del  monitoraggio che dovrà dimostrare il raggiungimento di determinati obiettivi.

L’avviso resterà aperto per candidature fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 2 settembre 2022.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.