• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Con la circolare n.34 del 17 ottobre (e relativo allegato con le “linee guida”) la Ragioneria Generale dello Stato fornisce le regole e le istruzioni per il monitoraggio sui sui sei pilastri (“pillar”) del Piano. Queste verifiche si aggiungono ai già molti impegni che caratterizzano le attività di monitoraggio degli interventi del PNRR.

Il monitoraggio sui sei pilastri del Piano coinvolge non solo le amministrazioni centrali titolari degli interventi ma anche tutti gli enti attuatori (rif. cap. 8, par. 8.1 della circolare: “il ruolo del soggetto attuatore”). Anche questo aspetto del monitoraggio dovrà essere effettuato alimentando opportunamente il sistema ReGiS.

I pilastri di cui parliamo, corrispondono ai marco-obiettivi che riguardano: transizione verde, trasformazione digitale, crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale, salute e resilienza economica, sociale e istituzionale e politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani. Questi indicatori sono associati a ogni misura o sub-misura del Piano. I soggetti attuatori dovranno calcolare gli indicatori per ogni progetto individuato da un Cup (unità minima di rendicontazione) e inserire i dati di loro pertinenza nel sistema ReGiS. Le amministrazioni titolari degli interventi aggregheranno i dati per costruire l’indicatore complessivo legato alla misura, poi verificato dall’Unità di missione Ng-Eu.

L’aggiornamento dei dati relativi agli indicatori dovrà avvenire con cadenza almeno semestrale. Le amministrazioni titolari dovranno elaborare i dati aggregati entro il 20 gennaio con riferimento al secondo semestre dell’anno precedente, ed entro il 20 luglio per quelli del primo semestre dell’anno in corso.  E’ evidente che le operazioni di calcolo e il caricamento in ReGiS dei dati da parte dei soggetti attuatori dovrà cominciare con il necessario anticipo.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.