Con il raggiungimento dei quarantacinque obiettivi del PNRR, l’Italia ha inviato la richiesta di pagamento della seconda rata alla Commissione Europea. Questo secondo pagamento, al netto del prefinanziamento già riscosso a dicembre, porterà 21 miliardi di euro al nostro paese.
Sanità, cultura, riforma degli appalti pubblici, riforma della Pubblica Amministrazione, digitalizzazione, transizione ecologica sono i temi degli investimenti approvati nel primo semestre 2022.
Tra i più importanti:
Trasformazione digitale: con giugno si entra nella fase di realizzazione dei progetti di connessione, banda larga per i cittadini e Cloud per la pubblica amministrazione, per fornire servizi e opportunità a tutti i cittadini, abbattendo le differenze formative, territoriali e sociali del paese.
Transizione ecologica: sono state approvate le Milestones della “Strategia nazionale per l’economia circolare” e il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”, finalizzate a perseguire il massimo riciclo e ridurre al minimo i rifiuti e generare un’economia circolare. Inoltre, aggiudicati i contratti per gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde.
Approfondimento:
a questo link la pagina di Italia domani con l’aggiornamento su tutti gli investimenti e i progetti in corso del PNRR:
https://italiadomani.gov.it/it/news/pnrr–attuati-tutti-gli-investimenti-e-le-riforme-del-primo-seme.htm