• 4minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

 

Lo scorso dicembre il Governo italiano ha inviato all’UE la richiesta di rimborso per la prima rata del finanziamento PNRR.

Gli interventi del PNRR a titolarità del Ministero della Pubblica Amministrazione sono descritti nel documento presentato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.

Un piano ambizioso, articolato su 13 milestone e 5 target, da conseguire attraverso 12 riforme e 6 investimenti, per un totale complessivo di 1.268.900 euro di risorse stanziate, cui si potrebbero aggiungere 400 milioni di Euro di fondi strutturali per azioni di capacity building

Gli interventi sono da realizzare secondo un fitto cronoprogramma le cui scadenze vanno dal 30 giugno 2021 al 30 giugno 2026. 

Gli assi prioritari di intervento sono:

  • Nuove regole e nuovi strumenti per la selezione e il reclutamento delle persone nella PA
    La riforma per l’accesso al pubblico impiego sarà completata entro il primo semestre 2022.
    Sarà ampliato il portale InPA con nuove funzionalità e si concluderà il riordino del sistema di classificazione professionale.
  • Sviluppo del capitale umano della PA, con iniziative di formazione e di crescita professionale, in linea con i fabbisogni della PA
    Competenze e capacità amministrativa, con interventi formativi e progetti di change management. Le fasi iniziali prevedono un’analisi dei fabbisogni, soprattutto in ambito di competenze digitali e pianificazione, organizzazione e formazione strategica. 
  • Iniziative di semplificazione delle procedure amministrative, task force multidisciplinary regionali e locali, completa digitalizzazione del SUAP e del SUE entro il 31 dicembre 2024

Queste invece le riforme attuate al 31 dicembre 2021:

    • Milestone M1C1-51 – Riforma: legislazione primaria governance PNRR – Completata con DL n. 77/2021
    • Milestone M1C1-52 – Riforma: semplificazione procedure amministrative PNRR – Completata con DL n. 77/2021
    • Milestone M1C1- 53 – Investimento: Fornire assistenza tecnica e rafforzare capacità amministrativa per attuazione PNRR Entrata in vigore legislazione primaria che definisce procedure per reclutamento 1000 esperti per semplificazione. – Completata con DL n. 80/2021
    • Milestone M1C1- Obiettivo 54: Investimento Fornire assistenza tecnica e rafforzare capacità amministrativa per attuazione PNRR. Completate le procedure per il reclutamento dei 1000 esperti per la semplificazione, istituito l’elenco dei professionisti, con data di chiusura del reclutamento al 31/12/2021, approvato il cronoprogramma.

Per approfondire:

In copertina: Photo by Christian Lue on Unsplash

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli