I finanziamenti previsti dall’articolo 1, commi 29 e seguenti, della legge 160/2019 (.…per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, sono assegnati ai comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di: a) efficientamento energetico, b) sviluppo territoriale sostenibile……..) sono confluiti nel Pnrr.
Con una nota di recente pubblicazione, IFEL pone l’accento sull’importanza della verifica e integrazione delle informazioni, registrate nella piattaforma di monitoraggio BDAP-MOP, riferite a questi investimenti. Infatti, il ministero dell’Interno ha segnalato le irregolarità che potenzialmente compromettono l’erogazione dei finanziamenti per le annualità 2020 e 2021.
In particolare, occorre prestare attenzione alla classificazione del Cup e alle date di aggiudicazione o avvio dei lavori. È quindi opportuno che le amministrazioni procedano rapidamente ad effettuare la verifica dei dati registrati sulla piattaforma BDAP-MOP verificando: per l’annualità 2020: «contributo piccoli investimenti legge di bilancio 2020_comma 29» (Sezione anagrafica – «Strumento attuativo»), per l’annualità 2021: «LB 2020_comma 29_contributo piccoli investimenti_anno 2021» (Sezione anagrafica – «Strumento attuativo»).
Per eventuali problemi operativi in sede di aggiornamento si potrà rivolgersi al Servizio di Assistenza BDAP-MOP (https://bdap-operatori.mef.gov.it/ttm/pagine/default.aspx) aprendo uno specifico ticket.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.