La legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) all’art. 1, comma 370 prevede misure a favore degli enti locali soggetti attuatori del Pnrr, per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici. Si tratta dell’extra finanziamento nella misura del 10 % rispetto al finanziamento concesso con i decreti di assegnazione.
Il Ministero dell’Interno, con comunicato del 12 gennaio, ha pubblicato gli elenchi di propria pertinenza, suddivisi per medie opere, rigenerazione urbana e Pui. Lo stesso hanno fatto il Ministero dell’Istruzione e quello delle Infrastrutture e dei trasporti. Sono quindi disponibili gli elenchi degli enti locali e dei rispettivi Cup potenzialmente destinatari della procedura semplificata per l’accesso al Fondo Opere indifferibili 2023.
A tale procedura possono accedere, su base semestrale, gli enti che avviano le procedure di affidamento delle opere dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Per il primo semestre ogni ente locale attuatore ha ora 20 giorni di tempo per confermare la preassegnazione attraverso il sistema ReGiS. Occorrerà poi attendere specifico decreto della Ragioneria Generale dello Stato, che verrà pubblicato entro il 15 febbraio, per avere conferma della assegnazione definitiva che costituirà titolo per l’accertamento delle risorse.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.