Sul sito Futura – Pnrr sono state pubblicate linee guida e check-list su attuazione e monitoraggio dei progetti per gli interventi per scuole, asili, sport e mense, a titolarità del ministero dell’ Istruzione e del Merito.
Alcuni punti da mettere in evidenza:
- i ribassi d’asta delle opere Pnrr dell’edilizia scolastica potranno essere utilizzati, ma con necessaria autorizzazione da parte del ministero titolare;
- per quanto al termine di affidamento dei lavori, si intende rispettato con l’avvenuta proposta di aggiudicazione dei lavori mediante l’adozione di determina o decreto.
- per la rendicontazione delle spese, il periodo di ammissibilità delle stesse decorre dal 1° febbraio 2020 (l’Iva, quale costo di progetto, è interamente rimborsabile se non recuperabile nel rispetto della normativa vigente).
- ogni spesa deve far riferimento a fatture quietanzate o documenti equivalenti, i documenti contabili devono riportare il titolo del progetto ammesso al finanziamento, il Cup e il Cig
- al fine di agevolare la compilazione delle check-list ogni ente attuatore può scaricare, dal portale Futura-Pnrr la propria check-list precompilata con alcune informazioni.
Viene poi ribadita le raccomandazioni relative all’obbligo e di aggiornare tempestivamente il sistema ReGiS e di conservare tutta la documentazione in fascicoli elettronici per eventuali controlli da parte degli organismi di audit.
Sempre sul Portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato al “Pnrr” “Futura – La Scuola per l’Italia di Domani”, con notizia pubblicata l’11 maggio, si rende noto che è prorogato dal 31 maggio al 20 giugno il termine per l’aggiudicazione dei lavori (Avviso pubblico n. 72461)
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.