• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Con la Circolare n.27 del 21 giugno, il MEF fornisce istruzioni, modalità di attuazione e tempistiche per il sistema di monitoraggio degli interventi finanziati con le risorse del PNRR. Per fornire supporto a 360° a tutti gli enti, parte anche il progetto “Capacity Italy”.

Circolare 27

A corredo della circolare, è disponibile anche un documento che dettaglia le linee guida per il monitoraggio. È confermato che il gestore informatico dei controlli sarà il sistema ReGis, che dovrà essere alimentato da tutti gli attori coinvolti nel PNRR, dalle amministrazioni centrali agli enti attuatori. Le PA saranno responsabili per la gestione dei dati relativi alla «situazione dei dati relativi al cronoprogramma procedurale delle misure (programmazione ed esecuzione); stato di esecuzione di milestone e target; informazioni anagrafiche e stato di avanzamento finanziario, procedurale e fisico dei progetti ammessi al finanziamento del Pnrr».

L’aggiornamento dei dati dovrà essere mensile: entro il 20 di ogni mese bisognerà caricare i dati relativi al mese precedente. Prima scadenza l’aggiornamento dei dati al 30 giugno da effettuare entro il 20 luglio.

Capacity Italy

Capacity Italy è la piattaforma online (all’indirizzo sportellotecnico.capacityitaly.it o accessibile dal sito di Italia Domani) che offre aiuto al personale tecnico e amministrativo attraverso un fatto di FAQ, linee guida e modulistica standard, inoltre è prevista la possibilità di formulare quesiti specifici.  Il servizio, accessibile tramite Spid, ed è riservato agli iscritti al sistema ReGIS.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.