È stato firmato il Decreto “per la definizione dei criteri di riparto, su base regionale, delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e delle modalità di individuazione degli interventi di edilizia scolastica”. È il 343 del 2 dicembre 2021 del Ministero per l’Istruzione.
Si tratta di un decreto di sicuro interesse per i comuni, perché vengono messi a disposizione 5.2 miliardi di euro. Fondi che andranno a finanziare la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l’infanzia (3 miliardi), la costruzione di scuole innovative (800 milioni), l’incremento di mense e palestre (330 milioni), la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico (710 milioni). Un finanziamento che per più del 40% sarò destinato al Mezzogiorno, perché ha la finalità di superare il gap con nord Italia.
Gli enti dovranno presentare le candidature dei progetti entro il 28 febbraio 2022 utilizzando Portale Unico “Futura Pnrr”, che oltre agli avvisi pubblici per ogni area di intervento, offre informazioni, faq e permetterà di verificare lo stato di avanzamento di lavori e investimenti.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.