• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Conferme, ma anche ulteriori chiarimenti per la rendicontazione  sugli interventi relativi alle “piccole opere” confluiti nel Piano (articolo 1, comma 29 e seguenti, della legge 160/2019), sono oggetto dell’ultimo comunicato del Ministero dell’Interno.

Si tratta dei contributi da 50 mila a 250 mila Euro, per le annualità da  2020 al 2024, assegnati in base alla  popolazione,  da destinare a:

  • interventi di efficientamento energetico (illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ecc.);
  • interventi di sviluppo territoriale sostenibile (interventi di mobilità sostenibile, adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche, ecc.).

Vediamo alcuni punti di attenzione del comunicato del 16 febbraio:

È confermato che la rendicontazione deve essere effettuata sul sistema ReGis, ma non occorre alimentare i dati sul sistema Bdap-Mop.

C’è il divieto di utilizzo delle risorse per la manutenzione straordinaria delle strade, tuttavia se l’ente avesse destinato a strade i fondi delle annualità precedenti, l’assegnazione del contributo non è invalidata, ma a patto che si utilizzi una quota dello stesso, almeno pari al 50 per cento delle risorse assegnate, per investimenti di efficientamento energetico.

Uno spunto di riflessione, perché di carattere più generale  è la risposta alla faq  in merito all’obbligo di riportare il logo “Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU” anche sugli atti amministrativi. La risposta è chiara: i loghi del PNRR, attestanti che il progetto è finanziato su Next Generation Eu, devono essere apposti su ogni atto amministrativo con cui si individuano i requisiti e i criteri per il finanziamento.

Inoltre, per i progetti in essere, per i quali la documentazione amministrativo-contabile è mancante dei riferimenti relativi al Pnrr (titolo del progetto, finanziamento Next Generation e Cup), dovrà essere approvato un apposito atto di riconducibilità della documentazione al Pnrr, firmata dal Rup o Dirigente Responsabile.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.