• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Sono stati pubblicati i primi avvisi pubblici di PAdigitale2026, il portale che il Governo ha creato per agevolare la partecipazione degli enti ai bandi PNRR dedicati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana. L’ammontare complessivo del finanziamento è di 390 milioni per tre linee di intervento, rivolte ai comuni italiani. Ai bandi si partecipa mediante le “Soluzioni standard”, cioè senza la necessità di presentare progetti.

I fondi saranno assegnati in ordine di prenotazione, e l’erogazione avverrà in modalità voucher.

Ecco le tre linee di intervento:

I comuni che verranno ammessi al finanziamento riceveranno un “voucher” di valore economico predefinito in base a due parametri:

  • dimensione demografica
  • scelte fatte in fase di candidatura (ad esempio, il numero di servizi da attivare su app IO o da migrare su pagoPA).

Come per tutti i progetti legati al PNRR, l’erogazione dei finanziamenti sarà subordinata all’esito del  monitoraggio che dovrà dimostrare il raggiungimento di determinati obiettivi.

Gli avvisi riguardano il mese di aprile e gli esiti saranno pubblicati a partire dal 3 maggio, per tutti e tre i bandi. Mentre la scadenza generale della misura è prevista per il 2 settembre.

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli
Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.