• 4minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

È stato pubblicato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale) il portale PA DIGITALE 2026

PA DIGITALE 2026 è il punto di accesso per le PA per conoscere le misure del PNRR, avere maggiori dettagli su come funzionano gli avvisi pubblici, partecipare agli avvisi, avere informazioni su come rendicontare e ricevere assistenza.

Le misure del PNRR sono 14, ciascuna con una propria dotazione economica e classificate nel portale a seconda dei beneficiari dei bandi.

  • 1.1 Infrastrutture digitali (900 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali, ASL, Aziende Ospedaliere
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud (1000 milioni di euro)
    Beneficiari: Comuni, Scuole, ASL, Aziende Ospedaliere
    Modalità di accesso: Soluzioni Standard
  • 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati (556 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali, Città metropolitane, ASL, Aziende Ospedaliere, Regioni, Province autonome, Università
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.3.2 Sportello Digitale Unico (90 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali, Città metropolitane, ASL, Aziende Ospedaliere, Regioni, Province autonome, Università, Enti per il diritto allo studio, agenzie, consorzi
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.4.1 Esperienza dei servizi pubblici (613 milioni di euro)
    Beneficiari: Città metropolitane, Comuni, Scuole
    Modalità di accesso: Soluzioni standard
  • 1.4.2 Accessibilità (80 milioni di euro)
    Beneficiari: Città metropolitane, Regioni, Province autonome, Altre PAL
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.4.3 Adozione PagoPA e app IO (750 milioni di euro)
    Beneficiari: Comuni, Scuole, ASL, Aziende Ospedaliere, Enti Regionali, Università, Enti diritto allo studio, agenzie e consorzi, Istituti alta formazione musicale e coreutica, Enti di ricerca pubblica, Consorzi interuniversitari di ricerca
    Modalità di accesso: Soluzioni Standard
  • 1.4.4 Adozione identità digitale (285 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali, Comuni, Scuole, ASL ,Aziende Ospedaliere, Province, Altre PAL, Università, Enti diritto allo studio, agenzie e consorzi, Istituti alta formazione musicale e coreutica, Enti di ricerca pubblica, Consorzi interuniversitari di ricerca
    Modalità di accesso: Soluzioni Standard
  • 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici (245 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali, Comuni
    Modalità di accesso: Soluzioni standard
  • 1.4.6 Mobility as a Service (MaaS) (40 milioni di euro)
    Beneficiari: Città metropolitane
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.5 Cybersecurity (623 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.6 Digitalizzazione grandi amministrazioni centrali (611,2 milioni di euro)
    Beneficiari: PA Centrali
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.7.1 Servizio civile digitale (60 milioni di euro)
    Beneficiari: Enti iscritti all’albo del servizio civile
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto
  • 1.7.2 Centri di facilitazione digitale (135 milioni di euro)
    Beneficiari:  Regioni, Province autonome
    Modalità di accesso: Presentazione Progetto

L’accesso ai Bandi è consentito mediante presentazione di progetti ad hoc, per le misure con una platea ristretta di beneficiari (fino a 1.000 PA).

Per le misure misure con una platea ampia di beneficiari (oltre 1.000 PA) si partecipa presentando una soluzione standard, un percorso semplificato e guidato che va dalla richiesta dei finanziamenti all’erogazione dei fondi.

Le misure interessate da questa seconda modalità di accesso sono:  Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud,”Esperienza dei servizi pubblici”, “Adozione PagoPA e app IO”, “Adozione identità digitale”, “Digitalizzazione degli avvisi pubblici”.

Per approfondire:

https://padigitale2026.gov.it/
https://padigitale2026.gov.it/misure

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli