Ci sono due importanti aggiornamenti che riguardano la gestione contabile dei progetti del PNRR:
- La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.297 del 15-12-2021 (S.O. n. 45) del Decreto del MEF 25 novembre 2021 “Aggiornamento dell’allegato 1 del decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132 («Piano dei Conti integrato»)… “, che prevede:
- per il piano dei conti finanziario è prevista la nuova voce U.1.10.01.06.001– Fondo garanzia debiti commerciali, la cui gestione è disciplinata dal Dl 152/2021, art. 9 comma 2.
- per il piano dei conti patrimoniale, l’aggiornamento in coerenza con quanto disposto dal XIII Decreto Correttivo del dlgs. 118 in tema di contabilità economico patrimoniale (gestione patrimonio netto ecc.)
- la pubblicazione sul sito Arconet della faq n.48 del 15 dicembre, che fornisce i chiarimenti per l’applicazione delle deroghe all’ordinamento contabile eliminare gli ostacoli all’utilizzo delle risorse del Pnrr.
In estrema sintesi:
-
- le amministrazioni potranno accertare le risorse del Pnrr e del Pnc sulla base della deliberazione formale di riparto o assegnazione del contributo a proprio favore, senza dover attendere l’impegno dell’amministrazione erogante;
- per le risorse del Pnrr e del Pnc, trattandosi di entrate vincolate, gli enti potranno variare il bilancio fino al 31 dicembre di ciascun esercizio;
- è previsto un meccanismo attraverso il quale i ministeri titolari degli interventi possano anticipare ai soggetti attuatori risorse assegnate, ma non ancora erogate.
Kibernetes approfondirà tutti questi argomenti e altre tematiche riguardanti il PNRR in un webinar che si terrà giovedì 27 gennaio 2022.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.