L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif), task force della Banca d’Italia per il contrasto al riciclaggio, è intervenuta con una specifica comunicazione avente per oggetto “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi al Covid-19 e al Pnrr”.
In particolare l’allegato 2 è dedicato ai soggetti attuatori del Pnrr. Si informa che “ciascuna pubblica amministrazione in qualità di attuatore di progetti legati al Pnrr e al Pnc è tenuta ad individuare un “gestore” incaricato di vagliare le informazioni disponibili su ciascun intervento rientrante nel piano e di valutare l’eventuale ricorrenza di sospetti da comunicare alla UIF”.
Il gestore deve iscriversi al portale Infostat-Uif e utilizzare esclusivamente questo canale per le comunicazioni che dovranno essere tempestive. Per le analisi, dovranno essere presi come riferimento gli “indicatori di anomalia” emanati dalla stessa UIF ai fini dell’attuazione del Pnrr.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.