Dal prossimo febbraio scatta la sanzione sul fondo garanzia debiti nei confronti degli enti che nel 2023 hanno effettuato pagamenti in ritardo e non avranno ridotto il debito al 31 dicembre, con riferimento alla stessa data dell’anno scorso. Il rispetto dei tempi di pagamento è anche riforma abilitante del Pnrr (riforma 1.11) ed è condizione necessaria per concludere positivamente la procedura d’infrazione intrapresa dalla Commissione europea contro l’Italia per la violazione della direttiva 2011/7/UE.
La RgS con la circolare n. 17/2022 ha definito le modalità operative per il rispetto dei tempi di pagamento in ottemperanza alla legge 145/2018. Il rispetto dei tempi di pagamento prevede che gli enti locali debbano pagare entro 30 giorni con possibile estensione fino a un massimo di 60 giorni solo se con opportuna giustificazione.
Ricordiamo, che dall’esercizio 2023, il calcolo degli indicatori sarà effettuato anche con la media semplice e non solo con la media ponderata come negli anni precedenti. Per la verifica del rispetto dei tempi e l’applicazione delle sanzioni, viene quindi introdotta una nuova verifica: nel caso in cui le due medie si discostino di oltre 20 giorni, per i calcoli sarà utilizzata la media semplice in luogo di quella ponderata. In tal caso, il calcolo del ritardo nei pagamenti è indipendente dall’importo delle fatture.
Ogni ente, attraverso il sistema informativo Area Rgs, può verificare la propria situazione relativa agli indicatori dei tempi medi di pagamento e dello stock del debito ed effettuare simulazioni di calcolo.
Infine, va anche considerato che il Dl 13/2023 obbliga le amministrazioni pubbliche ad assegnare a tutti i responsabili dei pagamenti delle fatture commerciali specifici obiettivi annuali per il rispetto dei tempi di pagamento definendoli nei sistemi di valutazione della performance.
(Foto di Gerd Altmann da Pixabay)
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.