Con la circolare n. 29 del 26 luglio la Ragioneria Generale dello Stato fornisce tutti gli elementi operativi di dettaglio relativi all’intero circuito finanziario delle risorse Pnrr, dalla richiesta di erogazione al pagamento al beneficiario finale. Il tutto verrà gestito attraverso specifici moduli del sistema informativo Regis.
Alla circolare sono allegati il “Manuale delle procedure finanziarie degli interventi Pnrr” che è composto dalle disposizioni normative di riferimento e dai processi che illustrano le procedure operative, con particolare riferimento alle principali modalità di contabilizzazione delle risorse del PNRR da parte delle Amministrazioni titolari e dei soggetti attuatori.
Inoltre, è disponibile un’appendice documentale con nove allegati relativi ai template standard, ad altri documenti utili alla gestione operativa delle attività e agli approfondimenti su alcune tematiche di carattere generale.
In sintesi, il trasferimento delle risorse finanziare del Pnrr viene gestito in tre fasi:
- l’anticipazione iniziale (fino al 10 per cento dell’importo) finalizzata a consentire l’avvio delle attività di realizzazione degli interventi
- i pagamenti intermedi per rimborsi delle spese effettivamente sostenute e rendicontate (fino al 90 per cento, compresa l’anticipazione);
- il saldo finale, subordinato alla conclusione dell’intervento e al raggiungimento dei relativi Milestone e Target
Requisito fondamentale, è la coerenza con le risultanze del sistema Regis. Diventa quindi sempre più evidente l’importanza del controllo e del monitoraggio degli interventi da parte dei soggetti attuatori.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.