Le novità che riguardano il PNRR nella sua globalità si susseguono a ritmo serrato. Fra tutte, eccone due di interesse per i comuni.
La prima sono i progetti riguardanti il “settore sociale”: il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha reso disponibili i format delle “Schede-progetto” relative all’Avviso “Next Generation EU – per l’Inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili” con relativi Piani finanziari e Cronoprogrammi, suddivise per le diverse Linee di finanziamento. Le Schede dovranno essere caricate dai Comuni e dagli Ambiti territoriali sociali (Ats) ammessi utilizzando esclusivamente l’applicativo gestionale prossimamente reso disponibile dal Ministero.
La seconda riguarda la Cassa Depositi e Prestiti, che mette a disposizione un “Fondo rotativo per la progettualità” rivolto a Comuni, Città metropolitane e Province, Regioni e Province autonome (come da Circolare n. 1284/2019). È possibile chiedere a CDP di anticipare completamente o in parte le spese relative agli incarichi professionali esterni per la fase progettuale degli investimenti. Per la restituzione andrà stipulato un contratto di prestito quinquennale.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.