• 1minuto del tuo tempo per leggere questo articolo

Nel numero 100 della Gazzetta Ufficiale del 30 aprile è stato pubblicato il Decreto Legge n. 36 recante: “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR.  Come anticipato in questo articolo,  molte sono le novità che riguardano il personale della PA. In particolare:

  • dal 1° luglio 2022 l’accesso ai concorsi per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato nelle PA avverrà esclusivamente registrandosi al portale “inPA.gov.it”;
  • è prevista una semplificazione procedurale dei concorsi;
  • l’individuazione delle Commissioni esaminatrici dei concorsi avverrà tramite inPA, così come il conferimento di incarichi per il PNRR  e la nomina dei componenti degli Oiv;
  • i sistemi di valutazione per i concorsi oltre alle competenze, dovranno tener conto di specifiche esperienze lavorative precedenti;
  • viene aggiornato il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” (rif. Dpr n. 62/2013) con una nuova parte relativa ai criteri di utilizzo dei “social network” a tutela dell’immagine della P.A.;
  • è previsto il conferimento di incarichi professionali a esperti esclusivamente attraverso il Portale ìnPA

Interviene ora anche l’ANCI con una nota di ieri 3 maggio, dove accanto agli apprezzamenti per le misure introdotte, si fa emergere qualche criticità che si auspica venga rapidamente superata per evitare che le semplificazioni si traducano in un aggravio delle procedure.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.