È stata approvata la legge 21 aprile 2023, n. 41, (GU Serie Generale n.94 del 21-04-2023) che ha convertito, con modificazioni, il Dl 24 febbraio 2023 n. 13 (c.d. Pnrr ter), recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC). Un punto di attenzione, anche tenendo conto dello slittamento al 31 maggio del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione, è l’ampliamento delle deroghe sulla gestione delle variazioni dei bilanci.
L’articolo 15, comma 4-bis del Dl 77/2021, limitatamente al periodo da 2021 al 2026, prevedeva già la possibilità di variare il bilancio anche in esercizio o gestione provvisoria per iscrivere i finanziamenti Pnrr e Pnc che finanziano le spese in conto capitale. La legge di conversione del decreto 13/2023 (articolo 6-bis), estende questa possibilità anche alle spese correnti.
Ricordiamo inoltre, che al fine di evitare problemi di liquidità connessi ai pagamenti per gli interventi Pnrr e Pnc, all’art. 8 comma 6, è stata confermata l’esclusione per questi finanziamenti dell’applicazione delle norme ordinarie che prevedono la sospensione dei pagamenti in caso di mancato invio puntuale alla Bdap e/o dei dati sui bilanci o alla Sose dei dati per il calcolo dei fabbisogni standard.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.