L’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è al centro dei dibattiti politici e delle decisioni governative italiane. Nonostante ciò, la maggior parte dei cittadini italiani non conosce ancora il significato, l’importanza e gli effetti concreti del PNRR, né i progetti che il proprio comune ha intenzione di realizzare con i fondi.
Secondo una recente indagine dell’Istituto Demopolis realizzata per la trasmissione Otto e Mezzo, di La7, solo il 6% degli italiani è infatti in grado di indicare almeno un progetto finanziato con i fondi del PNRR nel territorio in cui vive. Un dato che conferma un’altra indagine, quella del Censis, realizzata lo scorso anno, secondo cui solo il 27% degli italiani sapeva cos’è il PNRR e solo il 13% aveva una conoscenza approfondita del piano. Inoltre, solo il 19% degli intervistati riteneva che il PNRR potesse avere un impatto positivo sulla loro vita quotidiana.
Questi dati sono particolarmente preoccupanti, poiché il PNRR prevede un investimento di 248 miliardi di euro in diverse ambiti, tra cui la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale, l’istruzione e la sanità. Gli intervistati hanno mostrato una maggiore conoscenza delle sezioni del PNRR riguardanti la sostenibilità ambientale (41%) e la digitalizzazione (37%), ma una minore conoscenza riguardo alla sezione dedicata alla sanità (24%) e all’istruzione (22%).
Inoltre, gli italiani sono poco fiduciosi sulla riuscita del Piano “Italia Domani”. È sempre la ricerca Demopolis a certificarlo: per l’istituto, il 61% dei cittadini teme che il nostro paese non possa spendere i fondi. Dati che confermano la rilevazione Eurispes del 2022, secondo cui il 63,8% dei cittadini si dichiara poco o per niente fiducioso sul fatto che i fondi vengano utilizzati correttamente.
è noto che l’obiettivo del PNRR è quello di rilanciare l’economia e migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma se questi non sono consapevoli dell’importanza del PNRR e dei suoi benefici, l’operato delle amministrazioni locali che riceveranno i fondi potrebbe passare inosservato.
Per questo motivo è necessario che le istituzioni locali attuino campagne di comunicazione efficaci per informare i cittadini sulla natura e sull’importanza del PNRR e sulle opere che verranno realizzate grazie ai finanziamenti. Solo in questo modo gli amministratori comunali potranno far comprendere ai cittadini l’importanza del loro lavoro e l’impatto positivo delle opere realizzate.
La disinformazione dei cittadini italiani sul PNRR è un problema che richiede soluzioni immediate e concrete e gli enti locali hanno l’occasione di fare la loro parte. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e una comunicazione efficace, sarà possibile far comprendere ai cittadini l’importanza del PNRR e degli investimenti previsti, e valorizzare l’operato delle amministrazioni che si adopereranno per realizzare le opere previste dal piano.
Messaggio pubblicitario
Esperta di comunicazione, si occupa di graphic e web design. Docente di comunicazione e web marketing.