• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

La Commissione Arconet è intervenuta per precisare alcuni aspetti contabili relativi alle spese per l’acquisto di servizi infrastrutturali Cloud, tra i quali rientrano i servizi di assistenza e di consulenza collegati. Lo ha fatto con la Faq n. 49 del 16 marzo.

Il riferimento normativo riguarda l’applicazione dell’intervento previsto dall’articolo 27, comma 2-quinquies del Dl 152/2021 (obiettivi e i tempi previsti dal Pnrr per il rafforzamento e la trasformazione digitale dei servizi della P.A.). Un punto è inerente la classificazione di bilancio da utilizzare per i capitoli di spesa destinati all’acquisto dei servizi infrastrutturali cloud, che sono da inserire tra le spese per l’informatica al titolo 1 della spesa (vedi piano dei conti integrato, modulo finanziario).

C’è poi l’indicazione che possono essere disposte variazioni di bilancio compensative tra investimenti in attrezzature, quali i server e altri impianti informatici e investimenti relativi all’acquisizione di servizi cloud infrastrutturali. Questa tipologia di variazioni è ammessa già nella fase di predisposizione dei bilanci di previsione o, in seguito, con i provvedimenti di assestamento. Si tratta in ogni caso di un dispositivo transitorio valido nel periodo 2022/2026.

Per gli enti locali, il ruolo di vigilanza sulla corretta applicazione della norma è assegnato  ai collegi di revisione dei conti.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.