La Commissione Arconet ha approvato un aggiornamento del principio contabile applicato della programmazione (allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011) allo scopo di dare impulso al rispetto dei tempi di approvazione del bilancio di previsione fissati al 31 dicembre, ma di fatto, finora quasi mai rispettati. È chiaro che una programmazione accurata e anticipata è diventata tanto più critica in questi ultimi anni nei quali l’attuazione del Pnrr si è sovrapposta al rincaro di materiali e spese per energia.
Vediamo in sintesi le principali novità per quanto riguarda tempistiche e profili di responsabilità:
- la costruzione del bilancio deve essere avviata entro il 15 settembre, termine entro il quale la giunta approva, con l’assistenza del Segretario e/o del Direttore Generale, un atto di indirizzo per la predisposizione delle previsioni di bilancio da inviare ai responsabili dei servizi. Sempre entro il 15 settembre, il responsabile del servizio finanziario, deve trasmettere ai responsabili dei servizi, il “bilancio tecnico”, costituito dai prospetti delle entrate e delle spese, degli equilibri e dagli allegati al Fpv e al Fcde.
- in caso di squilibrio del bilancio tecnico, il responsabile del servizio finanziario ne dà immediatamente notizia all’organo esecutivo e al segretario affinché siano individuati gli interventi necessari per riequilibrare le previsioni. In ogni caso, anche in assenza di risposte, il responsabile del servizio finanziario deve predisporre il bilancio tecnico in equilibrio, riducendo gli stanziamenti delle spese non ricorrenti e quelle ricorrenti non contrattualizzate non riguardanti le funzioni fondamentali.
- entro il 5 ottobre, i responsabili dei servizi devono predisporre le previsioni di entrata e di spesa di competenza e cassa. Importante sottolineare che l’assenza di risposta dei responsabili entro il termine del 5 ottobre è da intendersi come condivisione delle previsioni del bilancio tecnico e delle correlate responsabilità.
- entro il 20 ottobre, il responsabile del servizio finanziario redige il bilancio di previsione in coerenza con gli indirizzi dell’organo esecutivo e le proposte dei responsabili dei servizi e lo trasmette alla giunta insieme alla documentazione necessaria per la delibera di approvazione.
- entro il 15 novembre:
- l’organo esecutivo esamina la documentazione di cui al punto precedente e predispone i documenti da presentare al Consiglio;
- il responsabile finanziario trasmette il progetto di bilancio deliberato dalla giunta all’organo di revisione per il previsto parere.
- le attività di competenza del Consiglio prevedono:
- l’esame dello schema di bilancio
- l’approvazione dello stesso entro il 31 dicembre.
Il rinvio dei termini di approvazione del bilancio è previsto solo per gli enti locali che rientrano in specifiche casistiche che saranno individuate dai decreti ministeriali di proroga.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.