• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Lo scenario di attuazione del Pnrr si inserisce di fatto nel sistema amministrativo di prevenzione della corruzione e l’Anac è recentemente intervenuta evidenziando l’esigenza per enti di dotarsi di una efficace struttura organizzativa che garantisca il coordinamento tra il Responsabile anticorruzione e trasparenza e le strutture dedicate agli interventi Pnrr.

Nei fatti si tratta di istituire una cabina di regia che si dovrà occupare della gestione, del monitoraggio, della rendicontazione e del controllo degli interventi previsti dal Pnrr e dell’assolvimento di tutti gli obblighi previsti anche in termini di prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Un utile strumento di supporto è il quaderno n.33 – Orientamenti Anac per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022: schemi e modulistica per gli enti locali, pubblicato anche dall’ANCI sul suo sito.

L’articolo 9 del decreto 77/2021 prevede, infatti, per gli enti territoriali coinvolti negli interventi Pnrr in qualità di “attuatori”, specifici obblighi di tracciabilità e predisposizione di opportuna documentazione. C’è poi da considerare che la Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 9 del 10 febbraio dispone che gli enti prevedano all’interno del proprio sito web istituzionale una apposita sezione denominata «Attuazione Misure PNRR» in cui pubblicare gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza.

 

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.