• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo
  1. Creazione dei capitoli con indicazione nella descrizione i codici PNRR, Missione, Componente, Avviso e CUP (es. PNRR M1C1 Avviso 1.4.3 Trasferimento per Adozione app IO CUP …) e con codifica in entrata PdC E.2.01.01.01.001 Trasferimenti correnti da Ministeri (soggetto che eroga direttamente le risorse) e in spesa missione 1, programma 8, pdc U.1.03.02.19 Servizi informatici e di telecomunicazioni (in funzione della tipologia di acquisto). Nel caso si volesse considerare qualche servizio come spesa di investimento il contributo va imputato al PdC E.4.02.01.01.001 Contributi agli investimenti da Ministeri e alla spesa va attribuito il PdC U.2.02.03.99.001 Spese di investimento per beni immateriali n.a.c.
  2. Variazione del Documento Unico di Programmazione 2022-2024 (DUP) e del Bilancio di Previsione 2022-2024 con imputazione contabile dell’entrata e della spesa nello stesso esercizio, per diversi avvisi configurandosi come affidamenti di servizi già il 2022 potrebbe l’esercizio di imputazione
  3. Variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2022-2024 (se adottato dall’Ente)
  4. Aggiornamento del Piano Triennale per l’informatica (se adottato)
  5. Nel caso si prevedano affidamenti superiori o uguali a 40.000 euro è necessario aggiornare prima dell’affidamento anche il Programma Biennale Acquisti Forniture e Servizi (gli avvisi sono considerati affidamenti distinti)
  6. Aggiornamento del Piano delle Performance se si vuole attribuire una premialità in funzione del raggiungimento degli obiettivi della digitalizzazione
  7. Una volta stanziate le somme e pubblicato il decreto di finanziamento consultabile anche dal portale PA digitale 2026 è possibile procedere con l’accertamento dell’entrata
  8. Avvio dell’iter di affidamento degli incarichi e contestuale prenotazione della spesa
  9. Individuazione del fornitore e contestuale impegno di spesa
  10. Eventuali variazioni di esigibilità per rinviare stanziamenti, accertamenti ed impegni all’esercizio successivo fino al 31 dicembre di competenza del responsabile della spesa (se previsto dal regolamento di contabilità) o in alternativa del responsabile finanziario e in ultima istanza in Giunta con il riaccertamento dei residui
+ articoli

Esperta di contabilità pubblica