Un ulteriore ambito di applicazione di K-Space è quella di strumento di contrasto ai fenomeni evasivi ed elusivi.
Confrontando, infatti, la rilevazione satellitare dei manufatti con le mappe catastali è possibile individuare rapidamente tutti i casi in cui si ravvisa un potenziale abuso edilizio con eventuale conseguente mancato gettito tributario. L’acquisizione dei dati catastali consente di conoscere tempestivamente anche i dettagli dell’immobile oggetto di verifica e gli intestatari per poter procedere poi rapidamente con le verifiche a carattere tributario.

Il collegamento con le banche dati tributarie permette inoltre di analizzare territorialmente il fenomeno evasivo/elusivo. Attraverso l’impostazione di soglie percentuali di evasione per singolo immobile si può visualizzare sulla mappa dove il fenomeno si concentra. Tale analisi è utile al fine di proseguire con un accertamento mirato, partendo dalle zone di maggior concentrazione e decidere priorità e tempi delle azioni da intraprendere, rispetto ai tre ambiti di applicazione di K-Space.

Verifica dell’edificato

K-Space permette di visualizzare i manufatti rilevati dal satellite e rappresentarli cartograficamente al fine di evidenziare tutte le anomalie derivanti dal raffronto di questa immagine con i dati catastali, urbanistici ed edilizi. Si avrà in questo modo la possibilità di individuare tutti i fabbricati/manufatti che risultano non presenti in catasto, edificati in assenza di concessione edilizia o edificati in difformità rispetto alla concessione.

Verifica aree e terreni

Sovrapponendo anche i livelli degli strumenti urbanistici in vigore, K-Space consente inoltre l’immediata rilevazione dei terreni edificabili, l’individuazione della superficie e la zona urbanistica con eventuali vincoli. Tutto ciò al fine di determinarne il valore, in piena autonomia da parte dell’Ufficio Tributi, e verificare il gettito IMU del terreno.

Concessioni demaniali

Da ultimo, K-Space consente di confrontare i dati delle concessioni demaniali con la situazione reale in termini di manufatti autorizzati/edificati, area concessa e confini reali, trend della linea di costa in prossimità della concessione. A seguito di tale confronto, l’Ufficio Tributi avrà la possibilità di imputare finanziariamente la corretta quantificazione dei canoni concessori e verificare il corretto pagamento degli stessi.

Responsabile Tributi di Kibernetes | + articoli

Responsabile tributi