Con finanziamenti ad hoc, Italia Domani consente agli enti di incrementare la pianta organica. I nuovi assunti però dovranno essere dedicati alla realizzazione dei progetti legati al PNRR. La nuova normativa permette anche di stabilizzare il 40% dei neoassunti
Il tema delle assunzioni di personale a seguito dell’introduzione del DL 80/2021 ha assunto un carattere prevalente nelle politiche di programmazione degli Enti locali. Gli organi politici e tecnici sono chiamati a lavorare in modo coordinato per non perdere l’occasione prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Assunzioni in deroga
Oltre alle nuove modalità di progressione, il decreto ha previsto che “Le amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR possono porre a carico del PNRR esclusivamente le spese per il reclutamento di personale specificamente destinato a realizzare i progetti di cui hanno la diretta titolarità di attuazione, nei limiti (…) delle voci di costo del quadro economico del progetto”.
Laureato in Scienze della Pubblica Amministrazione all'Università della Tuscia, dopo la laurea ho approfondito le materie amministrativo-contabili.
Dal 2014 lavora in Kibernetes, nella sede di Roma, dove ha affrontato i temi legati alle entrate tributarie e degli adempimenti amministrativi e contabili per le opere pubbliche. Attualmente si occupa della normativa sul personale.