• 5minuti del tuo tempo per leggere questo articolo
L’intervista.
Parla Alberto Mingarelli, magistrato, attualmente vice procuratore generale della Corte dei Conti presso la Procura regionale per l’Emilia Romagna.

Dottor Mingarelli, quali sono le no­vità normative sulla rendicontazio­ne dei progetti PNRR e del Codice degli Appalti?

Con i “decreti semplificazione” c’è stata una sorta di rivoluzione coper­nicana nella valutazione della prati­ca dell’affidamento diretto. Si fa una valutazione opposta di quella che si è fatta nei diversi codici dei contratti che si sono succeduti nel tempo: ora si valorizza la celerità anche se que­sto significa rinunciare alle gare e quindi ai vantaggi economici che po­trebbero comportare e si trascurano i rischi legati alla minore trasparen­za. Si sono infatti innalzate le soglie per l’affidamento diretto: 139 mila euro per i servizi e le forniture, per i lavori pubblici 150 mila, e inoltre la possibilità di utilizzare la procedura negoziale (senza bando) anche oltre questi limiti purché vengano consul­tate 5 ditte o 10 ditte. Sono le stesse situazioni in cui lo stesso legislatore o i regolamenti tendono poi a dire contraddittoriamente: “se sentite più operatori è meglio”.

CONTINUA A LEGGERE GRATIS

Questo articolo fa parte della rivista semestrale cartacea.
Compila il form per accedere alla versione sfogliabile e ricevere gratuitamente la tua copia.

Ci vuole un minuto!

LEGGI GRATIS LINKPA
Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli