• 3minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

È Paolo Zangrillo il nuovo ministro della Pubblica Amministrazione. La presidente del Consiglio incaricata, Giorgia Meloni, nella lista dei ministri presentata questa sera al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha inserito anche il nome dell’esponente di Forza Italia come capo del dicastero che sovrintende all’attività degli enti pubblici italiani.

 

Profilo del nuovo ministro

Nato a Genova il 3 dicembre del 1961, Paolo Zangrillo è fratello minore di Alberto, il medico personale di Silvio Berlusconi, nonché primario dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Laureatosi in giurisprudenza nel 1987 a Milano, Paolo Zangrillo ha avuto una carriera come dirigente d’azienda. Entra infatti come manager in Magneti Marelli nel 1992, dove resta fino al 2005, prima come responsabile del personale in Europa e nel mondo e dopo come responsabile delle relazioni industriali e delle risorse umane. È vicepresidente, con delega alle risorse umane, anche presso Fiat Powertrain Technologies fino al 2010 e alla Iveco, fino al 2011, anno in cui passa ad Acea, la società multiservizi con capitale pubblico-privato controllata da Roma Capitale, con soci la francese Suez e l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, sempre come direttore del personale.

 

Carriera politica

La carriera politica di Paolo Zangrillo inizia piuttosto di recente. Nel 2018, per la precisione, quando a gennaio è candidato da Forza Italia alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale Piemonte 1 – 01, dove verrà poi eletto. Sempre in Piemonte è nominato commissario regionale di Forza Italia, dove sostituisce il collega Gilberto Pichetto Fratin, nominato anch’esso ministro da Giorgia Meloni, a capo di Ambiente ed Energia (su questi due nomi c’è stato un qui pro quo: infatti in un primo momento sui giornali era circolato il nome di Pichetto Fratin come responsabile della Pubblica Amministrazione e di Zangrillo all’Ambiente. Una nota di Fratelli d’Italia poi ha ristabilito la corretta comunicazione).

Stessa regione, collegio diverso per le elezioni del 25 settembre, dove Zangrillo corre e vince nel collegio uninominale Piemonte -04 (Alessandria), dove raggiunge il 50,83% dei voti, poco meno del doppio della sua sfidante, Maria Rita Rossi (25,64%).

Paolo Zangrillo, così come suo fratello Alberto, è un tifoso sfegatato del Genoa. “Sin da piccoli io e mio fratello Alberto, con papà Augusto, andavamo allo stadio Marassi a seguire la nostra squadra del cuore. Anche quando mio padre si è dovuto trasferire in Lombardia per lavoro abbiamo continuato ad andare al Luigi Ferraris”.

Paolo Zangrillo sostituisce Renato Brunetta al dicastero senza portafoglio della Pubblica Amministrazione.

+ articoli