Entra nella seconda fase il portale “inPa”, che ha come obiettivo attuare modalità di selezione più veloci, trasparenti e rigorose per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del PNRR. In autunno, infatti la piattaforma sarà implementata con la pubblicazione di bandi e avvisi di selezione.
La piattaforma è attiva dal 10 agosto scorso in via sperimentale e nei piani del governo entrerà a regime entro il 2023, quando ospiterà i bandi dei concorsi in sinergia con la Gazzetta Ufficiale e le procedure di mobilità dei dipendenti pubblici.
Chi vuole accedere, potrà presentare la propria candidatura registrandosi al portale “inPA” caricaldi i propri dati personali, le competenze e le esperienze professionali. Inoltre, “InPa”, per la ricerca e il reclutamento dei profili professionali necessari alle P.A., si avvarrà delle Banche-dati specifiche dei professionisti iscritti agli Albi e altro.
Il portale “inPA” è stato istitutio originariamente dalla Legge n. 56/2019, inserito nel PNRR e disciplinato definitivamente dal Dl. n. 80/2021 (convertito con Legge n. 113/2021).
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.