Potenziare la formazione dei dipendenti pubblici per migliorare i servizi e per incentivare la carriera. Sono questi gli obiettivi che il Ministero della Pubblica Amministrazione ha delineato giovedì tramite la sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
“Il Protocollo definisce una cornice istituzionale, condivisa tra i due Ministri, in vista dei futuri accordi operativi con primarie Università ed enti di ricerca su tutto il territorio nazionale per accrescere il livello di formazione e aggiornamento professionale del personale delle amministrazioni pubbliche, come leva indispensabile per migliorare la qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese e per garantire l’efficiente attuazione del Pnrr”, è scritto nella nota ufficiale.
L’accordo in questione ha un duplice obiettivo:
- Permettere ai pubblici impiegati anche neo assunti di poter intraprendere percorsi di formazione e anche di lavoro all’estero, inoltre di reclutare tramite il portale InPa figure già altamente qualificate per poter applicare in maniera efficiente il PNRR.
- La promozione e la conoscenza, da parte dei cittadini e imprese, degli obiettivi e dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche attraverso eventi periodici di coinvolgimento delle Università.
Laureato in Scienze della Pubblica Amministrazione all'Università della Tuscia, dopo la laurea ho approfondito le materie amministrativo-contabili.
Dal 2014 lavora in Kibernetes, nella sede di Roma, dove ha affrontato i temi legati alle entrate tributarie e degli adempimenti amministrativi e contabili per le opere pubbliche. Attualmente si occupa della normativa sul personale.