• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

L’inglese sta diventando sempre più una competenza da coltivare e perfezionare, anche nell’ottica sempre più “transfrontaliera” dei servizi della pubblica amministrazione, come sottolineato dal Piano Triennale.
In questo articolo una lista utile di strumenti web gratuiti o molto accessibili per tradurre, ascoltare e parlare inglese.

I migliori vocabolari on line:

Per la pronuncia:

  • Per le parole singole:
    I vocabolari on line e Google Translate forniscono sia la scrittura fonetica che l’audio delle singole parole.
  • Per le frasi:
    • Tatoeba: questo sito ha un buon database di frasi già pronte
    • Per periodi complessi, la soluzione migliore è utilizzare un sintetizzatore vocale. Ad es. Watson Text to Speech Voices di IBM è un servizio gratuito. Si può scegliere la lingua (es: inglese british o americano) e il sesso della voce.

Trascrizioni fonetiche:

  • Phototransedit: è un convertitore di testo inglese in alfabeto fonetico internazionale. C’è anche la versione per inglese britannico.

Per traduzioni:

  • Google Translate: per quanto in continuo miglioramento da parte di Google, si tratta comunque di un traduttore automatico che richiede una conoscenza di base dell’inglese.

Lezioni on line a prezzi accessibili:
Italki e Preply sono piattaforme che mettono in contatto diretto gli insegnanti con i potenziali alunni che vogliono seguire lezioni on line. Si sceglie l’insegnante e si prenota la lezione. In molti casi gli insegnanti offrono lezioni di prova ad un prezzo scontato.

Altre risorse: 

  • BBC Learning English: nel sito c’è una vastissima offerta di risorse gratuite per l’inglese: corsi di grammatica, pronuncia, vocabolario, test on line, offerti per livello di inglese e tematiche di interesse.
  • CambridgeEnglish: è molto utile l’area di Language assessment, con il test online gratuito per una prima valutazione del proprio livello di inglese
Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli