• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Le persone affrontano la maggior parte delle situazioni ricordando come si sono comportate nel passato in situazioni analoghe. In alcuni casi, però, emergono problemi completamente nuovi che, per essere risolti, richiedono delle soluzioni altrettanto nuove. 

Come ci si comporta in questi casi e a quali risorse bisogna andare ad attingere?

La risorsa più importante è la creatività, ovvero la capacità di fare emergere una soluzione nuova basandosi sugli elementi che si hanno a disposizione, che sono familiari, e combinandoli in modi nuovi. In questi casi si parla di “insight”, o illuminazione.
Uno degli aspetti più caratteristici dell’insight e la sua imprevedibilità: non è possibile dire quando o addirittura se un insight avrà luogo.
È  però possibile individuare almeno tre distinte competenze che possono essere allenate per facilitare l’emergere dell’insight nei processi di pensiero:

  1. codifica selettiva
    l’insight ha luogo quando si riescono a determinare le poche informazioni importanti all’interno della grande mole di informazioni inutili.
  2. combinazione selettiva
    spesso si hanno a disposizione tutti gli elementi per risolvere un problema ma non si sa come combinarli.
    L’insight avviene quando si scopre un modo nuovo di combinare i singoli elementi di un problema.
  3. confronto selettivo
    l’insight si verifica quando si usano modelli o analogie per risolvere un problema in maniera insolita. In questi casi aiuta moltissimo la contaminazione tra diversi campi, come ad esempio prendere un processo utilizzato in un settore industriale e trasferirlo in un settore nuovo. E’ celebre l’intuizione di Ohno, fondatore della Toyota, di applicare la logica dei supermercati, visti nel suo viaggio negli Stati Uniti del 1956, alla linea produttiva delle automobili, sviluppandola proprio come gli scaffali di un negozio dai quali i clienti possono acquistare i pezzi desiderati nei tempi e nelle quantità che sono loro necessari.
Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli