• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Si chiama Last Responsible Moment, ultimo momento responsabile per svolgere un’attività, ed è una tecnica di time management che arriva dall’agile e dallo scrum e consiste nel prevenire decisioni premature. In uno scenario complesso infatti i dati a disposizione possono cambiare molto velocemente per questo motivo viene utilizzato l’LRM: scegliamo l’ultimo momento utile per svolgere una attività, ritardando il più possibile e mantenendo aperte decisioni importanti e irreversibili, fino a quando il costo del non prendere una decisione diventa maggiore del costo del prendere una decisione.

E quando è l’ultimo momento responsabile? Come si decide?

In questa tecnica è cruciale definire le variabili che concorrono a definire il LRM e quindi ad astrarre le principali variabili all’interno del progetto. Queste variabili fungono da segnaposto per differire il più possibile il LRM.

La chiave qui è far interagire le decisioni a lungo termine e quelle a breve termine. Non tutte le decisioni a lungo termine devono essere prese all’inizio del progetto, ma vanno inserite come milestones. Man mano che i requisiti cambiano, le decisioni a breve termine devono essere riconciliate con le decisioni a lungo termine e le visioni di alto livello. I team che funzionano meglio hanno ben chiare la differenza tra questi due tipi di decisioni e le rivedono frequentemente.

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli