È corsa al Web Analytics anche per le Pubbliche Amministrazioni italiane. L’AgID, infatti, ha scandito un vero e proprio percorso a tappe per raccogliere le statistiche dei visitatori dei siti degli enti pubblici del Bel Paese.
Cosa devono fare le PA?
- a partire da settembre 2020 le pubbliche amministrazioni possono Aderire a web Analytics Italia. In questo modo le piace potranno pubblicare le statistiche di utilizzo dei propri siti web.
- entro dicembre 2022 le amministrazioni coinvolte nell’attuazione del single Digital gateway sul web analisi Italia preferenziale le proprie pagine al repository europeo
- entro dicembre 2023 i comuni superiori a 15.000 abitanti, le città metropolitane, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici le regioni e le province autonome attivano web Analytics Italia ho un altro strumento di statistiche che rispetti il GDPR.
Inoltre, queste sono le milestones su cui l’AgID si è impegnata per i prossimi mesi:
- Luglio7Agosto 2021 – Rilascio del primo set organico di strumenti avanzati per l’analisi statistica web in relazione alla piattaforma Web Analytics Italia (WAI), e di widget (dei pannellini con le principali informazioni sulle statistiche)
- Dicembre 2021 – Predisposizione dell’accesso ai flussi dati Web Analytics Italia via API –
- Dicembre 2022 – Predisposizione e disponibilità dei dati Web Analytics Italia in formato aperto – (AGID)
L’Agid ha obiettivi di diffusione molto precisi, che ha dichiarato nel Piano Triennale per la Pubblica Amministrazione 21-23 e che rientrano nel più ampio progetto di diffusione del monitoraggio e della fruizione dei servizi digitali:
- dicembre 2020
L’obiettivo è di avere una prima base di 46 PA attive su Web Analytics Italia - 2021
450 PA attive su Web Analytics Italia - 2022
700 PA attive su Web Analytics Italia - 2023
850 PA attive su Web Analytics Italia