• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Tra gli obiettivi che l’AgID ha dichiarato nell’aggiornamento del Piano Triennale 21-23 c’è il monitoraggio  dei dati statistici riguardanti l’utilizzo dei servizi digitali, in prospettiva inizialmente nazionale per poi estendere la condivisioni di questi dati a  dicembre 2022 nel più ampio repository europeo dei dati delle pubbliche amministrazioni.  Nel Piano Triennale viene lasciata alle amministrazioni la libertà  di scegliere il proprio servizio di monitoraggio dei dati statistici del sito istituzionale, con il solo vincolo che questo rispetti le prescrizioni indicate dal GDPR

Ed è proprio quest’ultima specifica  a rendere la scelta di Web Analytics Italia, la piattaforma gratuita dell’AgID, se non obbligata, quanto meno caldamente consigliata.

Web Analytics Italia

Web Analytics Italia è la piattaforma nazionale open source per monitorare quantitativamente e qualitativamente le performance del sito del Comune perfettamente aderente alle prescrizioni del GDPR.

Grazie a Web Analytics Italia infatti il comune può conoscere il numero degli utenti che hanno visitato il sito istituzionale nell’ultimo mese o nell’ultima settimana, quali sono state le pagine più viste o le notizie che hanno riscosso il maggior interesse dei cittadini, e sulla base di questi dati prendere delle decisioni politiche. 

 

La differenza con Google Analytics

Facciamo un confronto con l’alternativa più diffusa, Google Analytics di Google.

Google Analytics è gratuito,  molto utilizzato per le statistiche dei siti web e con una community molto attiva. Tuttavia, per Enti pubblici come i comuni, gli istituti scolastici, non rappresenta la scelta ottimale.
Principalmente, Google Analytics non è aderente per default alle prescrizioni indicate dal GDPR e, sebbene ci siano stati provvedimenti espliciti del Garante della Privacy Italiano,  le Autorità per le Protezioni dei Dati di Austria e Francia hanno erogato provvedimenti sanzionatori nei confronti dei Google Analytics al GDPR, perché non conformi al GDPR, in particolare quanto riguarda il trattamento dei dati personali attraverso i cosiddetti cookies (piccoli file salvati sul computer dai siti web per memorizzare informazioni sule preferenze degli utenti)

Approfondimenti:

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli