• 1minuto del tuo tempo per leggere questo articolo

Il raggruppamento con capogruppo Tim e con Leonardo, Sogei e Cassa Depositi e Prestiti ha esercitato il proprio diritto di prelazione in quanto soggetto proponente, ovvero risultato vincitore della prima fase, quella di presentazione del progetto che ha costituito il capitolato di gara.

LEGGI ANCHEPolo Strategico Nazionale: aggiudicata ad Aruba e Fastweb la gara per realizzare l’infrastruttura cloud

In quanto soggetto proponente, il raggruppamento di Tim ha però potuto godere del diritto di prelazione, sull’aggiudicazione della gara, purché rispettasse le condizioni economiche presentate dall’aggiudicatario provvisorio, il raggruppamento formato da Aruba e Fastweb, che si era aggiudicato provvisoriamente la gara con una proposta economica ammontante a 2.800 miliardi di euro.

Altro tassello che si è aggiunto con la presentazione dell’offerta economica: la governance del progetto.

Aruba e Fastweb avevano infatti inserito la clausola che lo Stato potrà entrare a far parte del raggruppamento con le proprie quote, con un aumento di capitale. La clausola era stata inserita per garantire una guida politica al progetto, che si estende per una durata di 13 anni.

A questo punto, le stesse condizioni dovranno essere rispettate anche dal raggruppamento con capogruppo Tim.

 

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli