• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Per agevolare la partecipazione degli enti al processo di digitalizzazione favorito e finanziato dal PNRR, il governo, come è noto, ha utilizzato il sistema delle soluzioni standard: nessuna progetto da predisporre ma solo la partecipazione tramite compilazione di un modulo e il finanziamento viene assegnato in base alla dimensione dell’ente e agli interventi che si vogliono realizzare, secondo criteri standard, da cui il nome.

Tra le misure che hanno ricevuto un finanziamento, ci sono anche quelle per adottare e aderire alle piattaforme nazionali di identità digitale, SpID e CIE.

Gli interventi finanziabili

La misura finanzia la piena adozione delle piattaforme di identità digitale attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Adesione alla piattaforma di identità digitale SPID.
  • Adesione alla piattaforma di identità digitale CIE.
  • Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2.

La misura sarà finanziabile dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2022.

La dimensione finanziaria

L’importo riconoscibile è di 14.000,00 euro a forfait per tutti i Comuni, a prescindere dal numero di servizi online erogati e dal numero di abitanti.

Sono ammissibili al finanziamento le amministrazioni che si trovano in uno dei seguenti scenari:

  1. Nessuna integrazione alle piattaforme SPID e CIE
  2. Integrazione solo a SPID con protocollo SAML2
  3. Integrazione solo a CIE con protocollo SAML2.
Durata e termini di realizzazione del progetto

Sono ammissibili a contributo tutte le attività necessarie per l’integrazione a SPID e CIE indicate nell’Allegato 2 all’Avviso, avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020 (Avviso, art.8, comma 4).

Per le attività non ancora effettuate il contratto con i fornitori esterni deve essere stipulato entro 12 mesi dalla data di notifica del decreto di finanziamento (Allegato 2, durata, punto 2).

Il progetto di integrazione deve essere concluso entro 10 mesi dalla data di contrattualizzazione del fornitore. (Allegato 2, durata, punto 3).

Il finanziamento concesso non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o europei, per le stesse spese ammissibili (Avviso, art.8, comma 5. Articolo 9 Legge UE 20201/241).

Maggiori informazioni sul Bando 1.4.4:
https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00000Z9i2jQAB

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli