• 3minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Il 2021 che è appena iniziato sarà un anno di forti cambiamenti. Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (conosciuto giornalisticamente come Recovery Fund) comporterà un cambio radicale di approccio che investirà soprattutto la Pubblica Amministrazione. Le novità normative si susseguono, i tempi di risposta che lo Stato chiede agli uffici sono sempre più stretti. In queste condizioni c’è bisogno di un’informazione puntuale con continuità. LinkPA. Colleghiamo enti pubblici e innovazione nasce per questo motivo.

Il nuovo brand magazine di Kibernetes avrà un obiettivo sempre puntato sull’attualità, sulla trasformazione digitale (che lentamente ma sempre più pervicacemente sta entrando nella pubblica amministrazione) e sulle soluzioni ai problemi a cui vanno incontro quotidianamente gli enti e le Aziende sanitarie italiane.

La novità di LinkPA sarà il taglio e il rigore giornalistico ancora più marcato e un magazine online che affiancherà il semestrale cartaceo. Alla velocità del web contiamo di affiancare l’approfondimento con documenti e focus sempre nuovi e di immediata fruizione, per arrivare sulla scrivanie degli uffici appena un problema si manifesta.

LinkPA è una scommessa in cui ha creduto la dirigenza del gruppo Kibernetes, che ha supportato la creazione di un prodotto giornalistico moderno, conscia degli effetti positivi che un’informazione di qualità, deontologicamente rigorosa, è capace di assicurare nel lungo periodo.

In questa palude composta da notizie false, parziali, tendenziose, spesso con fini di marketing,
le aziende sono chiamate a una scelta: alimentare il pantano o distinguersi e trasmettere valore ai loro lettori, cioè notizie imparziali, curate, dall’alto contenuto informativo

Questo nuovo prodotto editoriale si innesta su una pianta dalle solide radici. Un brand magazine rinnovato che raccoglie l’autorevolezza che il Magazine Kibernetes si è costruito nel tempo, grazie ai suoi collaboratori di primissimo livello. Una tradizione che vogliamo proseguire: anche su LinkPA, infatti, scriveranno i migliori esperti del gruppo. Persone appassionate che seguono con costanza e dedizione le novità normative e che elaborano soluzioni per agevolare la vita degli uffici.

L’obiettivo del nostro brand magazine è impegnativo. Ci rivolgiamo infatti a un pubblico formato da persone aggiornate, esperte, padroni della materia, perché la maneggiano ogni giorno e che per questo riconoscono il valore trasmesso in articoli e approfondimenti, puntuali, curati.

Lavoreremo per fare dell’autorevolezza un nostro punto di forza. Secondo il “Digital News Report”, l’indagine realizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e dall’Università di Oxford, solo il 29% degli italiani dice di aver fiducia nel sistema informativo, un calo di 11 punti rispetto all’anno precedente. La maggior parte delle persone, il 65%, preferisce fonti che reputa neutrali e il 54% si dice preoccupato per cosa è reale e cosa è falso. In questa palude composta da un coacervo di notizie false, parziali, tendenziose, che spesso dissimulano fini di marketing, le aziende sono chiamate a una scelta: alimentare il pantano o distinguersi e trasmettere ai loro lettori/clienti informazioni di valore, cioè notizie attuali, imparziali, curate, dall’alto contenuto informativo.
Kibernetes ha abbracciato questa seconda opzione da tempo.

Per concludere, due parole per spiegare la scelta del nome. LinkPA vuole essere un fattore di connessione tra territori, argomenti, best practice, innovazioni, prassi. Viviamo un periodo storico complesso e rimanere nel chiuso delle proprie convinzioni, nella propria “isola”, potrebbe essere esiziale. Da questo momento difficile ne usciamo assieme, facendo rete, creando connessioni: link, per l’appunto.

+ articoli

Direttore LinkPA