• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

La diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) presso le strutture sanitarie territoriali è tra i primi obiettivi del Piano Triennale 21-23 .

Si parte da una base di 288.279.036 referti già digitalizzati a dicembre 2020 e, a partire da questo dato si sono delineati gli obiettivi per i prossimi anni:

  • 2021
    Aumento del 10% rispetto al 2020
  • 2022
    Aumento del 20% rispetto al 2020
  • 2023
    Aumento del 25% rispetto al 2020

Sarà compito delle strutture sanitarie territoriali (ASL, Aziende Ospedaliere, IRCCS) con la collaborazione dei propri medici, alimentare il FSE, seguendo gli standard indicati nel sito Fascicolo Sanitario Elettronico.
Ogni cittadino per accedere o per alimentare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico dovrà invece rivolgersi alla propria regione di assistenza.

Queste le tappe indicate nel Piano Triennale 21-23:

  • Dicembre 2022
    Standardizzazione del modello di gestione e conservazione dei dati e documenti sanitari del FSE da parte dell’ AgID)
  • Giugno 2022
    Revisione della normativa in materia di FSE da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’AGID in collaborazione con Regioni e Province Autonome
  • Dicembre 2022
    Raccolta ragionata delle guide implementative dei dati e documenti sanitari prodotte da parte degli specifici gruppi di lavoro regionali da parte dell’AgID in collaborazione con Regioni e Province Autonome

Per approfondimenti:

Il sito del Fascicolo Sanitario Elettronico, coordinato dall’ Agenzia per l’Italia digitale e il    Ministero della Salute
https://www.fascicolosanitario.gov.it/

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli