Il progetto per la gara europea per la realizzazione del Polo Nazionale Strategico è stato definito nella Strategia Cloud Italia, in accordo con i principi del PNRR, ed approvato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale a dicembre 2021.
Cosa prevede la procedura di gara
La procedura di gara prevede un primo round di presentazione di proposte economico-finanziarie. Sulla base della proposta giudicata più adeguata si procederà ad indire un Bando di gara. Il raggruppamento che avrà presentato il progetto migliore sarà il “promotore” e, anche in caso di non aggiudicazione, avrà diritto di prelazione entro i 15 giorni successivi all’aggiudicazione della gara, per rivendicare il contratto alle medesime condizioni economiche presentate dal raggruppamento aggiudicatario.
La procedura di Gara per il PSN
La peculiarità della gara è che non è stata gestita da Consip, la società di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze, come invece fatto nei precedenti bandi sul cloud.
Il decreto legge sull’attuazione del PNRR ha invece affidato l’espletamento della Gara alla società Difesa Servizi, società in house del Ministero della Difesa, con il Ministero della Trasformazione Digitale come stazione appaltante.
Alla base della scelta probabilmente gli aspetti di sicurezza nazionale collegati alla gestione dei dati in Cloud. La gara vedrà in campo operatori statunitensi, come Google (Tim è partner tecnologico della società Noovle spa), oltre a Oracle, Microsoft e Amazon Web Services.