Tra gli obiettivi del Piano Triennale 21-23 in ambito sanitario c’è l’incremento del livello di alimentazione e digitalizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico con i documenti sanitari da parte delle strutture sanitarie territoriali come ASL, Aziende Ospedaliere e Istituti di Ricovero e Cura RCCS).
Ripercorriamo le principali tappe normative che hanno portato alla creazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Questa la normativa sul Fascicolo Sanitario Elettronico riportata nel Piano Triennale 21-23:
- Legge 11 dicembre 2016, n. 232 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019
- Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 – Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 settembre 2015, n. 178 – Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico
- Decreto 23 dicembre 2019 “Utilizzo del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale – Fascicolo sanitario elettronico” (GU n.13 del 17-1-2020) (Piano di digitalizzazione dei dati e documenti sanitari)
- Decreto-legge n. 34/2020 – Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Decreto-legge n. 137/2020 – Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19