L’aggiornamento del Piano Triennale 21-23 ha apportato un sostanziale consolidamento nel ruolo del Responsabile della Transizione Digitale, sia come interfaccia verso l’AgID e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, sia verso l’Ente stesso, in quanto protagonista e leader del cambiamento.
Molti i compiti del Responsabile della Transizione Digitale:
- Progettare e definire la strategia digitale dell’Ente ( Piano Triennale dell’Ente)
- Progettare e coordinare lo sviluppo dei servizi digitali per Cittadini e Imprese (Siti, servizi web, app, ….)
- Pianificare e coordinare le azioni funzionali all’attuazione dei cambiamenti organizzativi derivanti dallo sviluppo dei servizi in rete e dal più complessivo avanzamento della transizione al digitale, ivi compreso lo sviluppo delle competenze necessarie;
- Assicurare che siano rispettate le norme in materia di accessibilità;
- Garantire l’integrazione e l’interoperabilità tra i sistemi dell’amministrazione e il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (app IO);
- Coordinare i processi interni in tema di digitalizzazione e adozione del documento informatico;
- Favorire lo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali all’interno dell’amministrazione;
- Indirizzare, pianificare, monitorare gli aspetti correlati alla sicurezza informatica.
Un ruolo così complesso implica che anche l’Ente sostenga questa figura adottando procedure digitali efficienti.