• 3minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Il Codice Unico di Progetto (CUP) è il codice che identifica un progetto d’investimento pubblico. È lo strumento principale per monitorare gli investimenti pubblici ed è stato adottato per garantire la trasparenza e tracciabilità dei flussi finanziari.

Il MTD ha dato indicazioni molto precise per la corretta generazione del CUP per partecipare agli Avvisi di PAdigitale2026, nel documento ufficiale di chiarimenti.

Si riportano in basso l’estratto del documento relativo alle indicazioni sul CUP:

“I Comuni per acquisire il CUP tramite template potranno inserire il codice, indicato all’art. 10  comma 4 dell’Avviso, per accedere alla procedura semplificata – Template CUP – che consentirà all’utente di ritrovare la maggior parte delle informazioni da compilare in fase di registrazione del progetto, già prevalorizzate rendendo necessaria la sola indicazione delle info relative a: localizzazione e costo del progetto.

Cosa fare nell’ambito della corretta generazione del CUP in riferimento agli avvisi del MTD se il Comune si trova in una delle seguenti situazioni:

1° scenario: Il comune è già in possesso di un CUP generato in precedenza (successivo al 31 marzo 2021) riferito agli stessi servizi finanziati da uno dei quattro avvisi pubblicati dal MiTD.

Se non sono presenti servizi aggiuntivi è possibile utilizzare il CUP già esistente per procedere con la comunicazione del Codice attraverso la piattaforma del DTD PAdigitale2026 .

2° scenario: Il comune è già in possesso di un CUP (successivo al 31 marzo 2021) riferito ad una sola parte dei servizi per i quali si sta facendo domanda di finanziamento.

Se si è in possesso di un CUP riferito, ad esempio, a 2 servizi e si sta procedendo a richiedere il finanziamento per 8 servizi e gli ulteriori 6 servizi non sono inclusi nel CUP precedentemente richiesto, occorre:

  • generare un nuovo CUP
  • effettuare la richiesta di sostituzione

3° scenario: Il comune è già in possesso di più CUP (successivo al 31 marzo 2021) riferiti a servizi che devono essere ricompresi in unica iniziativa di finanziamento?

Se si è in possesso di due CUP riferiti, ad esempio, ciascuno ad un singolo servizio e si sta procedendo a richiedere il finanziamento per entrambi i servizi, occorre:

  • generare un nuovo CUP
  • effettuare la richiesta di fusione

Come fare per richiedere la sostituzione o fusione dei CUP:

La richiesta di sostituzione/fusione deve essere effettuata all’interno dell’applicativo CUP, area “comunicazioni”, attivando la funzione “Invio richiesta modifica CUP”. Prima di procedere sarà necessario aver generato il nuovo codice che dovrà essere comunicato durante la richiesta di sostituzione o fusione. Nella scheda di dettaglio del nuovo CUP sarà visibile l’informazione dell’avvenuta modifica tra i codici, mantenendo traccia dei collegamenti all’interno del sistema CUP.

Per eventuali ulteriori richieste di chiarimenti è possibile scrivere all’ assistenza help-desk CUP compilando il modulo web oppure chiamare il numero verde 800. 811. 172.

https://opencup.gov.it/-/dipartimento-per-la-transizione-digitale-online-le-faq-codice-unico-di-progetto-sulle-iniziative-pnrr-per-la-pa-digitale-2026

Il documento completo dei chiarimenti:
https://areariservata.padigitale2026.gov.it/sfc/servlet.shepherd/document/download/0697Q0000022nqFQAQ?operationContext=S1 

Per ulteriori informazioni:
https://padigitale2026.gov.it/supporto

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli