• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

I requisiti di design per i siti della PA hanno l’obiettivo di guidare la progettazione dei servizi per renderli semplici da utilizzare per tutti i cittadini, secondo quanto indicto dai principi elencati all’art. 53 del Codice dell’Amministrazione Digitale e sono:

  • Accessibilità
    con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti gli utenti il contenuto, la struttura e il comportamento degli strumenti informatici, secondo i requisiti di legge.
  • Affidabilità e sicurezza
    per sviluppare servizi digitali sicuri, nel rispetto del GDPR e del Codice privacy.
  • Semplicità di consultazione ed uso
    per comprendere i bisogni dell’utente a cui il servizio intende dare risposta; costruire interfacce utente usabili, riducendo tempi e costi di sviluppo, e osservare come gli utenti interagiscono con il servizio, per un suo miglioramento costante.
  • Monitoraggio dei servizi
    analizzare e migliorare l’esperienza d’uso dei servizi digitali mediante la rilevazione dei dati di fruizione.
    Per questo obiettivo è fortemente consigliato che si dovrebbe aderire a Web Analytics Italia (WAI).
    Qui un articolo di LinkPA di approfondimento su questo strumento.
  • Contenuti obbligatori
    per garantire la presenza dei contenuti obbligatori per la Pubblica Amministrazione.
  • Interfaccia utente
    per mettere a disposizione interfacce semplici da utilizzare su ogni tipo di dispositivo.
  • Integrazione delle piattaforme abilitanti
    per prevedere un’esperienza d’uso comune alle diverse procedure on line.

Il documento completo è pubblucato su Docs Italia, a questo indirizzo:
https://docs.italia.it/italia/design/lg-design-servizi-web/it/bozza/introduzione.html

@l’immagine di copertina è ripresa dal sito https://designers.italia.it/

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli